Skip to main content

Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo

GAETANO FERRO, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.

GEOGR. B. VI 183 (13)

Nel volume sono riportati gli aspetti più salienti della produzione cartografica ligure in periodi anteriori a quello Colombiano. L’obiettivo è studiare le motivazioni culturali che sostenevano l’attività cartografica e le sue finalità pratiche. Il presente volume vuole inoltre contribuire a lumeggiare uno degli aspetti della poliedrica figura dello scopritore.


(I.2) Planisfero tratto dall’Insularium illustratum di Enrico Martello (Heinrich Hammer), posteriore al 1485 e conservato alla British Library di Londra (ms. Add. 15760), che oggi possiamo ammirare anche in formato digitale.


(I.2) Planisfero anonimo, di mano genovese (1457), con cui si è voluto alle volte identificare una perduta carta di Paolo dal Pozzo Toscanelli. E’ oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (CONT D 0353).