Skip to main content

Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique

Bulletin de correspondance hellénique, periodico edito dall’École française d’Athènes, vol. I (1877), fasc. 2.

                              ARCHE. PER 1

Il Bulletin de correspondance hellénique è uno dei periodici più antichi e importanti nell’ambito della storia antica e dell’archeologia classica. Fondato dalla Scuola francese di Atene, il Bollettino accoglie i risultati di ricerche condotte in ambito storico, archeologico, epigrafico sull’antica Grecia, dalla preistoria al periodo bizantino.

Oggi gli annunci si fanno via social, senza grande attenzione e con poca cura per la sostanza e per la forma dei contenuti. Questa rivista nasceva proprio, invece, come strumento di condivisione delle scoperte, comunicate con contributi di considerevole spessore, rispettando gli indispensabili tempi di verifica e di controllo, da cui la scienza non può prescindere.


Si espone una tavola tratta dal primo fascicolo del primo numero della rivista (1877), che riproduce il contenuto di una stele marmorea scoperta durante campagne di scavo sull’Acropoli di Atene. Si tratta di un augurio di buona fortuna alla città di Atene e ai due arconti, Lisandro e Lusiade.

La trascrizione è opera di Paul Girard, ellenista, archeologo ed epigrafo francese.


La tavola, tratta dal secondo fascicolo del nr. I (1877), riproduce tre frammenti panatenaici rinvenuti nel 1863 ad Haghia Triada, rovine di un abitacolo minoico nella parte meridionale dell’isola di Creta. 

Provengono da anfore che portavano i nomi dei due arconti, Lisandro e Lusiade. Ne dette comunicazione l’archeologo greco Koumanoudis.