- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
-  II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
	- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
 
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
-  IV. “L’Umanesimo della parola”
	- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
 
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
 
Plato, Opera omnia, nella traduzione latina di Marsilio Ficino, Lugduni, apud Antonium Vincentium, 1556.
FILOS. FICI. T 11
Marsilio Ficino, filosofo umanista e astrologo italiano di grande influenza durante il Rinascimento, fu seguace del neoplatonismo (una particolare interpretazione del pensiero platonico) che focalizzò una parte dei suoi studi di rendere accessibili i testi del filosofo greco. Divini Platonis Opera Omnia infatti è la prima opera in latino che comprende la traduzione e il commento, da parte di Marsilio, di tutte le opere di Platone, appoggiandone la tesi della separazione del corpo dell’anima e considerando la filosofia platonica una propedeutica alla fede cristiana.
Frontespizio dell’opera che raffigura la mano del Vittorioso,
carattere corsivo romano, iniziali e fregi xilografici ornati.
La traduzione latina del “Timeo” si apre con un’introduzione, storia e regole su come interpretare il testo, forniti dallo stesso Marsilio Ficino.
 
