Skip to main content

Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete

Plato, Opera omnia, nella traduzione latina di Marsilio Ficino, Lugduni, apud Antonium Vincentium, 1556.

FILOS. FICI. T 11

Marsilio Ficino, filosofo umanista e astrologo italiano di grande influenza durante il Rinascimento, fu seguace del neoplatonismo (una particolare interpretazione del pensiero platonico) che focalizzò una parte dei suoi studi di rendere accessibili i testi del filosofo greco. Divini Platonis Opera Omnia infatti è la prima opera in latino che comprende la traduzione e il commento, da parte di Marsilio, di tutte le opere di Platone, appoggiandone la tesi della separazione del corpo dell’anima e considerando la filosofia platonica una propedeutica alla fede cristiana.


Frontespizio dell’opera che raffigura la mano del Vittorioso,

carattere corsivo romano, iniziali e fregi xilografici ornati.


La traduzione latina del “Timeo” si apre con un’introduzione, storia e regole su come interpretare il testo, forniti dallo stesso Marsilio Ficino.