Skip to main content

Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana

Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1984, vol I.

FIL.CL. XII VERG.38 (1)

Autentico e prezioso monumento dell’Istituto Treccani, l’Enciclopedia virgiliana si affianca degnamente ad un’altra grande realizzazione dello stesso Istituto, l’Enciclopedia dantesca.

L’ambizioso progetto dal carattere interdisciplinare, si avvale dei contributi di diverse esperienze ed autori ed è uno strumento chiave in ambito critico-ermeneutico per lo studio, la conoscenza e l’approfondimento del complesso e variegato mondo virgiliano. Pubblicata dal 1984 fino al 1990, si compone di cinque volumi e di un sesto come appendice, il quale accoglie anche una delle due traduzioni dell’Eneide realizzata dal direttore dell’enciclopedia, Francesco Della Corte.


Voce di spicco dell’enciclopedia è sicuramente quella di ‘Dante Aligheri’. Quest’ultima propone una rassegna di echi e richiami virgiliani di ambito lessicale, stilistico e tematico riscontrabili nella produzione dantesca. L’obiettivo è quello di esaminare le diverse opere dantesche per individuarne nel dettaglio la presenza o meno della fonte virgiliana

Nella maggior parte delle sue opere, Dante prende Virgilio come exemplum e ne cita interi brani a sostegno e chiarimento delle proprie tesi, talvolta modificandoli secondo le sue esigenze. Altre volte, invece, ne trae spunto per realizzare calchi, costrutti, similitudini, pur operando sempre con estrema naturalezza.