- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca V.5 John Milton, Minor Poems
JOHN MILTON, The Minor Poems, edited by Frank Allen Patterson, New York, Columbia University Press, 1931 (The Works of John Milton, vol. I/1).
INGL. A MILT. T.1 (I,1)
Il prezioso volume raccoglie le opere giovanili di John Milton (1608-1674) il quale, secondo la critica, avrebbe raggiunto una notevole maturità artistica e poetica sin dalla prima giovinezza.
Frutto del suo spirito illuminato sono l’ode On the morning of Christ’s nativity del 1629, composta per celebrare la venuta di Cristo e la sconfitta inferta ai falsi dei pagani, l’edificante masque Comus, che esaltava la temperanza e la castità, e l’elegia pastorale Lycidas. Le prime poesie dell’autore, pubblicate nel 1645, rivelano l’eccellente conoscenza di Milton della lingua italiana (in particolare della poesia petrarchesca) e del latino (specialmente di Ovidio).
Due ritratti di John Milton (1608-1674): sulla sinistra un dipinto del poeta all’età di dieci anni, eseguito da Cornelis Janssens van Ceulen nel 1618; sulla destra, la raffigurazione di Milton all’età di ventidue anni di un artista anonimo del XVII secolo.
Si espongono due capolavori di John Milton, L’allegro e Il penseroso, componimenti scritti dall’autore durante il suo ultimo periodo di permanenza a Cambridge.
Nei due componimenti l’autore contrappone gli stili di vita dell’uomo allegro e dell’uomo contemplativo e con un’arte ancora molto formale, in cui è assente ogni enfasi morale, l’andamento musicale si adegua perfettamente alle immagini. Entrambe le poesie pullulano di immagini tratte dalla mitologia classica, dalla tradizione medievale e dal folclore inglese.