- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
Carmina quinque illustrium poetarum […] additis nonnullis M. Antonii Flaminii libellis nunquam antea impressis, Florentiae, apud Laurentium Torrentinum, 1552.
B.L. F.MAR. 16.07 CARM
L’autore di quest’opera, Marco Antonio Flaminio (1498-1550), è stato un filosofo e letterato nativo di Serravalle (ora Vittorio Veneto). Questo volume consta di due parti. Nella prima (accresciuta delle sue poesie d’omaggio rispetto alla prima edizione del 1548) sono raccolti versi di poesia neo-latina del Rinascimento, scritti da Pietro Bembo, Andrea Navagerio, Baldassarre Castiglione e Giovanni Francesco Cotta. La seconda parte, interamente dedicata alla produzione del Flaminio, contiene la Paraphrasis in triginta psalmos (1538), esempio della ricezione anti-luterana italiana di Erasmo da Rotterdam, e il Carminum sacrorum libellus (1552), contenente versi latini d’ispirazione amorosa e mitologica.
I Carmina di Baldassarre Castiglione (1478-1529) sono ventitré componimenti superstiti in lingua latina. costituiti da un’egloga, intitolata Alcon, dedicata in morte dell’amico Domizio Falcone e basata su metri e tematiche estratte dalle Bucoliche e dalle Georgiche virgiliane, in un poemetto dal titolo Cleopatra, in elegie e in epigrammi.
Si espone il frontespizio dei Carmina di Marco Antonio Flaminio (1498-1550), esempio di poesia religiosa cinquecentesca. I componimenti, traduzione in vesti umanistiche del genere innodico, sono caratterizzati dall’impianto classico di stile oraziano e dall’intreccio di temi e di fonti, Il liber, in apparenza monolitico, permette di indagare l’esperienza religiosa, solitaria e comunitaria del loro autore.