- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
Edith Bruck, Versi vissuti: poesie (1975-1990), a cura di Michela Meschini, Macerata, Eum, 2018.
LE. IT. A BRUC. T2 (Ter.)
Con l’autografo e la dedica dell’autrice Edith Bruck, questo volume è un unicum ed un pezzo pregiato dell’Ateneo di Macerata. Esso riunisce le tre raccolte di poesie che la poetessa ha pubblicato nell’arco del quindicennio 1975-1990: Il tatuaggio (1975), In difesa del padre (1980), Monologo (1990), che costituiscono l’intera o quasi sua opera poetica.
Questo libro ha il merito di aver rimesso in circolazione poesie dell’autrice non più reperibili, o non più facilmente reperibili. Tutta l’opera di Bruck è segnata da una forte unità e coerenza nei contenuti e nella postura espressiva. Bruck si muove tra esperienza e memoria e fa del presente una continua chiave d’accesso per il passato (e viceversa).
La dedica autografa dell’autrice Edith Bruck (1931 – ), posta nell’occhietto del volume Versi vissuti: poesie (1975-1990). «A Marisa e Michela che hanno voluto e riportato alla vita le mie poesie. Con affettuosa gratitudine. Edith».
La poesia Infanzia di Edith Bruck (1931 – ), raccolta in Versi vissuti: poesie (1975-1990). Come scrive l’autrice: «Nascere per caso, nascere donna, nascere ebrea è troppo in una vita sola».
La poesia La solitudine è profonda di Edith Bruck (1931 – ), raccolta in Versi vissuti: poesie (1975-1990). Parlando dei versi di Bruck, Michela Meschini (curatrice del volume e ricercatrice presso l’Università di Macerata) ha detto: «La ricchezza della poesia di Edith è in gran parte contenuta nel cortocircuito che si crea attraverso uno stile elegante e per niente prosastico e un linguaggio di una forza lancinante, fra il dolore e la rinascita».