- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca IX.2 Colección selecta del antiguo teatro español
Colección selecta del antiguo teatro español, Paris, Librería española de doña D. Schmitz, 1854.
SPAGN. RARI. 4
Il volume riporta una selezione di scene appartenenti al teatro spagnolo e l’importanza di quest’ultimo. Il teatro spagnolo sorge in Spagna vincolato con la Chiesa ma con il passare del tempo per ragioni di decoro si decise di cambiare il contesto di rappresentazione; si abbandonarono le chiese e i drammi cominciarono ad essere portati in scena in luoghi pubblici.
L’immagine riportata illustra un passo del celebre dramma filosofico-teologico La vida es sueno scritto da Pedro Calderón de la Barca. In essa sono rappresentati il personaggio principale, nonché il principe Segismundo e il re di Polonia Basilio.
La tragedia dai profondi legami con la tradizione greca, è densa di drammaticità ed è profondamente legata alla forza del pensiero.
Il tema fulcro di questa rappresentazione è l’opposizione e la dualità tra libero arbitrio e predestinazione nonché tra realtà e sogno.
L’illustrazione fa riferimento ad una scena della celebre commedia intitolata Los flores de don Juan di Lope de Vega. La rappresentazione è semplice e tradizionale, mostra una storia particolare in cui Lope mostra il suo lato più umanista cercando di produrre un piccolo rifiuto di alcune usanze del tempo, tra cui il mayorazgo, il diritto del primogenito di ereditare tutto il patrimonio familiare.
L’opera rispecchia la contrapposizione tra i due fratelli Don Alonso e Don Juan; il primo è l’amministratore dei beni di famiglia e dopo la morte dei genitori costringe il secondo a vivere nell’ignominia. La situazione cambia radicalmente quando Juan raggiunge il suo obiettivo: sposare la contessa de la Flor.