- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Teca IX.3 Bestie del ‘900 di Aldo Palazzeschi
Aldo Palazzeschi, Bestie del ‘900, con tavole incise in nero e a colori da Mino Maccari, Firenze, Vallecchi, 1951.
LET. IT A PALA T. 12
Scritto da Aldo Palazzeschi e illustrato da Mino Maccari, il volume è costituito da dodici racconti in cui la società novecentesca risulta animata da una serie di personaggi piuttosto ambigui ma capaci di caratterizzare un’età complessa e controversa. Nonostante essi siano esclusivamente animali, l’autore evita di operare una radicale differenza tra gli uomini e le bestie propriamente dette, in quanto ritiene che in fondo non vi sia una grande distanza tra le due specie.
Illustrazione di Mino Maccari per il racconto Cielo Stellato, incentrato sul dialogo tra due zanzare che discutono sulle diversità e la qualità del sangue dei differenti tipi di uomini.
Illustrazione di Mino Maccari tratta dal racconto Nell’Aria di Parigi. È qui rappresentato l’uccello cantante con la coda argentata di cui ebbe allucinazione il protagonista.