- Homepage
- Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
- I. Bibliotheca, bibliothecae: storie di divisioni e di raggruppamenti
- II. Geografie terrene e divine: tutte le strade portano ad/un libro (Teche I, II, IV, V)
- Teca I.1 L’Atlante colombiano della grande scoperta
- Teca I.2 La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo
- Teca II.1 Thomas Reinesius, Syntagma inscriptionum antiquarum
- Teca II.2 Bulletin de correspondance hellénique
- Teca II.3 Snorri Sturluson, Edda
- Teca IV.1 Plato, Opera omnia, Marsilio Ficino interprete
- Teca IV.2 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca IV.3 Enciclopedia virgiliana
- Teca V.1 Repertoire bibliographique de la philosophie
- Teca V.2 International philosophical bibliography
- Teca V.3 Indische Bibliothek. Eine Zeitschrift von August Wilhelm von Schlegel
- Teca V.4 Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland
- Teca V.5 John Milton, Minor Poems
- III. Viaggi auspicati, viaggi mancati (Teca III)
- IV. “L’Umanesimo della parola”
- Teca VI.1 Angelo Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda
- Teca VI.2 Angelo Poliziano, Opera omnnia
- Teca VI.3 Poeti latini del Rinascimento: Flaminio, Bembo, Navagerio, Castiglione e Cotta
- Teca VI.4 Gli Asolani di Pietro Bembo
- Teca VII.1 Il ‘Codice degli abbozzi’ di Francesco Petrarca (ms. Vat. lat. 3196)
- Teca VII.2 Edith Bruck, Versi vissuti
- Teca VII.3 Fëdor Dostoevskij, Sobranie sočinenij
- V. Patrie perdute
- VI. Umanistiche bestialità
- VII. Abilità
- Galleria Fotografica
- Galleria Video
Pagine Scelte: le ragioni di una mostra
Libri da sfogliare al Dipartimento di Studi Umanistici
Nel dicembre del 1490 Francesco Pucci, allievo di Angelo Poliziano ma da tempo attivo a Napoli, indirizzò al maestro una lettera piena di entusiasmo, dove a proposito dei Miscellanea, opera che ha definitivamente sancito la nascita della filologia moderna e delle pubblicazioni a carattere scientifico (qui esponiamo il facsimile della Centuria secunda), esclamava: «Nulla iam pagella est quam non decies revolverimus» (non c’è neppure una paginetta che non sfoglieremmo per dieci volte).
Il percorso espositivo Decies revolvendae pagellae, il cui titolo rielabora questo celebre passaggio e rimanda intenzionalmente al contesto culturale dell’Umanesimo – che più di ogni altro individuò nel libro uno straordinario microcosmo di crescita intellettuale, sociale, politica e civile – vuole essere un richiamo a prendere coscienza, avere cura, e a tenere memoria del ricco patrimonio che la Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici conserva e mette a nostra disposizione; e al tempo stesso vuole essere un invito alla lettura, unica modalità attraverso la quale tale patrimonio può costantemente aumentare (anche quando non cresce nel numero), pratica sublime da mettere in atto proprio negli spazi comuni ad essa destinati (le Sale di lettura!), luoghi di silenzi, di riflessioni, di scoperte e di incontri, dove l’essere umano sperimenta il valore della dimensione orizzontale, guardando chi ci sta vicino, condividendo un tavolo, osservando l’estensione delle cose.
La mostra è un cammino breve, che suggerisce – soltanto – itinerari possibili, catene di connessioni aumentabili all’infinito per chi li vorrà davvero percorrere:
Quello che c’è qui non è niente rispetto a quello che abbiamo. La selezione è minuscola, anche se parla già tante lingue, antiche e moderne, si esprime in forme e soluzioni diverse.
Alcuni dei pezzi esposti sono rarissimi e di pregio; altri estremamente comuni, perché fondamentali; molti hanno i corrispettivi digitalizzati in rete, ma ci lasciano l’opportunità di toccarli dal vero; uno attende ancora il primo lettore che lo vada ad aprire.
Una cosa è certa: tutti quanti, finita la mostra, meritano di essere tenuti in mano e di essere sfogliati almeno dieci volte.
Silvia Fiaschi